
Agrumi
I frutti dell’inverno

Origine
Quando trovarle
I benefici
Come conservarle
Origine
L’arancia ha una storia antica che risale al 2000 a.C quando fece la sua prima comparsa in Asia. Il suo arrivo nel Mediterraneo avviene solo nel VII – VIII secolo d.C, quando le popolazioni arabe la importarono in Sicilia, dove il clima mite ne favorì la coltivazione.
Quando trovarli
Il periodo di maturazione degli agrumi cambia molto a seconda della varietà. Le clementine precoci iniziano a maturare i primi di ottobre mentre gli agrumi più tardivi maturano nel mese di aprile.
I benefici
Le arance hanno anche numerose proprietà benefiche:
- Grazie alla vitamina C aiutano a combattere la formazione dei radicali liberi, i danni della pelle causati dall’esposizione solare e aiutano a ridurre le rughe
- Contengono acido citrico e citrati che prevengono la formazione dei calcoli
- Contrastano lo stress grazie alla presenza di acido folico che diminuisce la stanchezza fisica e mentale
- Proteggono la vista in quanto ricche di vitamina A
Come conservarli
Per conservare gli agrumi nel modo più naturale possibile evitando il frigo, è ideale tenerli all’interno di un contenitore aperto e in un luogo arieggiato con un basso tasso di umidità come ad esempio un balcone o un davanzale.

Lo sapevi che?
Secondo la mitologia greca Giunone, andata in sposa a Giove, portò come dote dei piccoli alberi che producevano frutti d’oro: erano arance e limoni, che divennero da quel momento simboli dell’amore e della fecondità. È per questo motivo che ancora oggi nelle celebrazioni nuziali si usano i fiori d’arancio, considerati simbolo di purezza della sposa.