Chicchi di curiosità
La nostra realtà è sempre tutta da scoprire! Leggi aneddoti, approfondimenti e curiosità sulla frutta e sulla Giacovelli srl per conoscere ogni giorno di più l’impegno e l’amore con cui lavoriamo.
Vai al blogIl frutto dell’autunno
L’origine della viticoltura e della vitivinicoltura in Europa risale al tempo degli antichi Greci ai quali si deve il loro arrivo in Italia. Successivamente gli Etruschi appresero quest’arte e la trasmisero ai Romani.
Il periodo di maturazione dell’uva va da luglio a dicembre a seconda della varietà.
L’uva ha anche numerose proprietà benefiche:
L’ideale è conservarla in frigorifero all’interno di carta di giornale o un sacchetto di plastica perché non deve stare a contatto con altri cibi. Per farla durare più a lungo è importante non lavarla prima di metterla in frigorifero.
La leggenda narra che in origine la vite non facesse frutti. Un giorno, un contadino che possedeva una bella vite rigogliosa, decise di potarla abbondantemente per concedere anche alle altre piante un po’ di luce. La vite, così nuda e spoglia, era molto triste e iniziò a piangere. Allora arrivò un usignolo che decise di cantare per lei per consolarla. Il canto dell’usignolo era così dolce e confortevole che persino le stelle si commossero, donando un po’ della loro energia alla vite ferita. Come per magia, la vite riprese a vivere e quelle lacrime si trasformarono presto in dolci frutti.
La nostra realtà è sempre tutta da scoprire! Leggi aneddoti, approfondimenti e curiosità sulla frutta e sulla Giacovelli srl per conoscere ogni giorno di più l’impegno e l’amore con cui lavoriamo.
Vai al blogUna confezione a metà strada tra il formato famiglia e il bauletto tradizionale, ma con tanti elementi che danno al valore al prodotto.
Leggi di più